1 – 1989

1 – 1989

Presentazione, 7.
L’Accademia Pascoliana, 9.
SAGGI:
Giuseppe Nava, Cellule di Myricae nelle poesie massesi del Pascoli, 13-22.
Giacomo Magrini, L’ordine di Myricae 1, 23-31.
Cesare Garboli, Canti di Castelvecchio: L’«inverno mistico, 33-38.
Maurizio Perugi, Psiche e il fiore notturno (Tessere di ottocento minore per due motivi pascoliani),
39-53.
Alfonso Traina, Introduzione al Giugurta del Pascoli, 55-67.
Alfonso Traina, Esegesi pascoliane. 3. Il contrasto di Myricae: Pascoli e D’Annunzio, 69-73.
Mario Pazzaglia, Pascoli lettore dei Promessi sposi, 75-93.
Paolo Ferratini, Viaggio a Matelda, 95-120.
Rocco Carbone, Elementi di letteratura. Su alcuni inediti pascoliani, 121-139.
Annamaria Andreoli, Da Banville a Mallarmè: D’Annunzio lesse Pascoli, 141-153
Antonio M. Girardi, Simboli cosmici ne I due alberi, 155-172
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Clemente Mazzocca, Un inedito volgarizzamento d’autore dall’Alcaica al Monte Titano, 175-182.
Guido Capovilla, Il linguaggio della sfinge. Enigmistica pascoliana, 183-189.
Marinella Tartari Chersoni, Pascoli e «Il Resto del Carlino»: il discorso «della siepe», 191-199.
RECENSIONI:
Mario Pazzaglia: A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, III, Bologna, Pàtron,
1989, 203-206.
Elisabetta Graziosi: AA. VV., Testi ed esegesi pascoliana. Atti del Convegno di Studi pascoliani
(San Mauro Pascoli, 23-24 maggio 1987), Bologna, CLUEB, 1988, 207-210.
Tullio Bertotti: Giovanni Pascoli, Ultima linea. Introduzione, testo e commento a cura di Marinella
Tartari Chersoni, Bologna, Pàtron, 1989, 211-213.
2 – 1990
SAGGI:
Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 1. Un sintagma virgiliano: «L’aria soffiava luce di baleni» (M,
Digitale purpurea, 67), 9-12.
Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 2. Ancora su Contrasto di Myricae, 12-13.
Patrizia Paradisi, Introduzione a Pecudes, 15-41.
Adriana Da Rin, Pascoli e la nozione di poesia «epica», 43-64.
Furio Felcini, Cavallino e la Recherche pascoliana, 65-80.
Cristina De Franceschi, Un capitolo inedito della critica pascoliana del Novecento: la tesi di laurea
di Pier Paolo Pasolini (1945)
, 81-103.
Luca Lenzini, Il paesaggio e oltre. Osservazioni e domande su Pascoli in Sereni, 105-127.
Angelo Varni, La tragedia di Ruggero Pascoli nella Romagna degli anni ‘60, 129-139.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Guido Capovilla, Il giovanile Ciclo lirico, 143-168.
Elisabetta Marchetti, Myricae e la «Nuova Antologia», 169-174.
Alberto Brambilla, Graf-Pascoli: una scheda, 175-180.
Jean Robaey, Presenza di Verhaeren in Pascoli, 181-185.
RECENSIONI:
Mario Pazzaglia: Concordanze pascoliane: Myricae, a cura di P.R. Horne, Leeds, W.S. Maney and
Son LTD, 1988, 189-190.
Elisabetta Marchetti: Giuseppe Leonelli, Itinerari del Fanciullino. Studi pascoliani, Quaderni di S.
Mauro, Clueb, Bologna, 1989, 191-193. Tullio Bertotti: Giovanni Pascoli, Agape, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Mariella Bonvicini, Bologna, Pàtron, 1989, 194-197. 3 – 1991
SAGGI:
Laura Barile, L’emozione di esprimersi. Montale legge Onofri che legge Pascoli, 9-22.
Giuseppe Antonio Camerino, Il giorno dei morti e alcuni tòpoi Myricei, 23-33.
Fausto Curi, Eros e senilità, 35-63.
Antonio Faeti, Il puer e il fanciullino, 65-73.
Furio Felcini, Paragrafi sulla Prefazione di Myricae, 75-93.
Patrizia Paradisi, Lettura de L’ora di Barga, 95-102.
Emilio Pasquini, Pascoli e gli albori del cristianesimo, 103-115.
Vittorio Roda, Pascoli prosatore e il mito della macchina, 117-133.
Davide Rondoni, Lo sguardo, la nebbia, le stelle (per un’interpretazione del vedere pasacoliano),
135-146.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Guido Capovilla, Sei poesie extravaganti (1869-1887), 149-158.
Vittorio Citti, Quella portentosa fantasmagoria. Un frammento di traduzione aristofanea dalle
carte Pascoli
, 158-188.
Patrizia Paradisi, Dai manoscritti di Pecudes, 189-202.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Giuseppe Nava, Roma, Salerno editrice,
1991, 205-208.
Mario Pazzaglia: P.V. Mengaldo, Ancora sui novenari di Castelvecchio (con due appendici), in
«Studi Novecenteschi», XVII, n. 39, giugno 1990, pp. 57-84; ora in La tradizione
del Novecento. Terza serie
, Torino, Einaudi, 1991, pp. 91-116, 209-210.
Mario Pazzaglia: A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, II, Bologna, Pàtron,
1991, 211-212.
Mario Pazzaglia: A.M. Girardi, Interpretazioni pascoliane, Pubblicazioni dell’Università degli
Studi di Perugia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990, 213-214.
Mario Pazzaglia: M. Marcolini, Gli «Elementi di letteratura» di Giovanni Pascoli, in «Lettere
italiane», 1, 1991, pp. 55-80, 215-216.
4 – 1992
SAGGI:
Annamaria Andreoli, «Allecto»: allarme e aggressività intorno ai «Poemetti», 9-25.
Angelo Varni, Il giovane Pascoli e il socialismo, 27-34.
Alfonso Traina, In margine alle Res Romanae del Pascoli, 35-42.
Saverio Campanini, Tra due sognate concordie. Il Virgilio di Pascoli professore alla Scuola
Pedagogica (le lezioni dell’anno 1908-1909)
, 43-50.
Luciano Caselli, Gli atomi nel cortile: un approccio frammentario al reale, 51-60.
Silvia Pegoraro, La passione dell’ascolto. Pascoli e i romantici inglesi, 61-92.
Cristina Felici Puccetti, Note sull’ultimo Pascoli: genesi estetica e ideologica dei «Poemi italici»,
93-110.
Massimo Seriacopi, Qualche osservazione sulla critica dantesca di Giovanni Pascoli, 111-126.
Arnaldo Soldani, Osservazioni sugli elementi greci nel lessico dei «Poemi conviviali», 127-153.
Renato Mazzanti, Su una strofa della poesia «Le rane», 155-159.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Marcello Occhi, Il poeta e l’astrologo – L’immortalità di Giovanni Pascoli: note sulle variazioni a
stampa
, 163-171.
Marcello Occhi, Bibliografia e apparato di Primi e nuovi Poemetti. Le stampe, 173-217.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Elisabetta Graziosi: Adriana Da Rin, Pascoli e la poesia epica. Un inedito corso universitario di
Giovanni Pascoli
, «Quaderni di San Mauro», n. 8, Firenze, La Nuova Italia,
1992, 221-223.
Elisabetta Marchetti: Giovanni Pascoli-Leopoldo Tosi, Lettere 1895-1912, a cura di Clemente
Mazzotta, «Quaderni di San Mauro», n. 3, Bologna, CLUEB, 1989, 224-227.
Elisabetta Marchetti: Rocco Carbone, La natura dell’antico. Saggi pascoliani, «Quaderni di San
Mauro», n. 6, Firenze, La Nuova Italia, 1991, 228-230.
Sandra Federici: M. Tartari Chersoni, Pascoli e «il Resto del Carlino» (1896-1912), «Quaderni di
San Mauro», n. 7, Firenze, La Nuova Italia, 1992, 231-234.
Marcello Occhi: Nel centenario di Myricae, a cura di Mario Pazzaglia, «Quaderni di San Mauro»,
n. 5, Firenze, La Nuova Italia, 1991, 235-240.
5 – 1993
Riccardo Bentsik, Alle origini dell’epica pascoliana. Dalla Chanson de Roland, la traduzione della morte del conte Rolando, 9-41. Paolo Ferrantini, Gli usignoli e i cipressi. Appunti sui rapporti Pascoli-D’Annunzio, 43-56. Alfredo Cottignoli, Pascoli, Petöfi e la rivoluzione, 57-63. Laura Gaiffi, Eros e Thanatos nei Poemetti, 65-92. Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: «Colore del tempo», 93-119. Giancarlo Leucadi, Un acre desiderio di vendetta, 121-151. Elisabetta Marchetti, La «Nuova Antologia» e la prima critica pascoliana, 153-163. Gian Franco Pasini, Il Pascoli e le fonti, 165-183. Massimo Seriacopi, Una nota sull’interpretazione pascoliana dell’Ulisse di Dante, 185-188. Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 7. Il lamento della vaporiera (M, La via ferrata, 7-8),189-191. 8. Il canto e la luce (PP, Il transito, 7), 191-193. Postilla, 194.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Simona Dall’Ara, Veterani Caligulae 20, 197-199.
Luciano Lenaz, Paedagogium, 116-117, 201-203.
Sandra Federici, Testimonianze da un carteggio, 205-229.
Giuseppe Nava, «Non ci potrò fare il mio verso». Lettere del Pascoli a Guido Biagi, 231-257.
Gian Luigi Ruggio, Pascoli sulla cattedra di Carducci: La «prelezione», 259-268.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Giuseppe Leonelli: Paolo Ferrantini, I fiori sulle rovine. Pascoli e l’arte del commento, Bologna, Il
Mulino, 1990, 271-275.
Gloria Donati: Maria Teresa Ferri, Riti e percorsi della poesia pascoliana, Roma, Bulzoni, 1988,
277-280.
Mario Pazzaglia: Maurizia Migliorini, Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta
simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli
, Nuoro, Ilisso Edizioni, 1992, 281-282.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Thallusa, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di
A. Traina, Bologna, Pàtron, 1993, terza edizione corretta e aggiornata, 283-288.
Alfonso Traina, Carmina del Pascoli in spagnolo, 289.
Marco A. Bazzocchi, Nascita di un’antologia: Pasolini lettore di Pascoli, 9-31.
Laura Bellucci, Semantica pascoliana: a) del filare; b) del tessere; c) il cane, 33-63.
Giancarlo Leucadi, Tintinni a invisibili porte, 65-86.
Francesca Nassi, Strutture narrative e motivi favolistici ne La semente dei Primi poemetti, 87-114.
Mario Pazzaglia, Panzini lettore del Pascoli, 115-131.
Elena Salibra, Voce e mito nell’estetica pascoliana, 133-158.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Massimo Castoldi, Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2
maggio 1907
, 159-185.
Sandra Federici, Per l’edizione critica della Canzone dell’Olifante di Giovanni Pascoli, 187-195
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Alfonso Traina: Arturo Carbonetto, La poesia latina da Dante al Novecento di Giovanni Pascoli,
Firenze, la Nuova Italia, 1993, 199-202.
Mario Pazzaglia: Pomponia Graecina, introduzione, traduzione, note esegetiche e appendice a cura
di Alfonso Traina, IV edizione riveduta e aggiornata, Bologna, Pàtron, 1993, 203-
206.
Mario Pazzaglia: Appendix pascoliana, a cura di Alfonso Traina e Patrizia Paradisi, Bologna,
Pàtron Editore, 1993, 207-208.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Pecudes, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di
Patrizia Paradisi, Bologna, Pàtron Editore, 1992, 209-214.
Giancarlo Leucadi: Marco Antonio Bazzocchi, Circe e il Fanciullino, Firenze, La Nuova Italia,
1993, 215-219.
Mario Pazzaglia: Carla Chiummo, Shelley nella bottega di Pascoli, Fasano, Schena, 1992, 221-226.
Mario Pazzaglia: Paola Paccagnini, Pascoli e i suoi illustratori. A. Anthony de Witt, in «Quaderni
Pascoliani», 21, Barga, Gasperetti, 1990, 227-230.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, L’ultima passeggiata (fra idillio e mimo), Introduzione e
commento a cura di Emilio Palla, Illustrazioni di Vanna Ceccarelli, Comitato
Pascoliano, Massa, 1991, 231-233.
Mario Pazzaglia: Giorgio Pellegrinetti, 33 lettere inedite a Giovanni Pascoli, Comitato
Pascoliano, Massa, 1991, 231-233.
Rita Ricci: Il Pascoli, i ragazzi, la poesia, a cura di Antonia Cerboncini e Walter Fiani, Quaderni
Pascoliani 1, Comune di Massa, Assessorato alla Cultura, Massa, Type editore, 1991,
235-238.
Annamaria Andreoli, I libri di Pascoli in mostra: un progetto di lavoro, 239-244.
SAGGI:
Marco Antonio Bazzocchi, Pascoli: interpretazione e simbolismo, 9-30.
Giorgio Bernardi Perini, Alla ricerca del trocheo perduto. Un passo di Ennio e una congettura
pascoliana da recuperare
, 31-36.
Francesca Cadel, Aspetti della linea Pascoli-Pasolini. Un’analisi delle traduzioni di Pasolini da
Myricae, 37-58
Simona Dall’Ara, Il sogno del Bàtavo (Veterani Caligulae 44-56), 59-65.
Francesca Latini, Antico sempre nuovo, 67-87.
Francesca Nassi, Pascoli e il Maestro: ritratti di Giosuè Carducci, 89-111.
Franco Prandin, Metrica, ritmo e sintassi nei Primi poemetti, 113-144.
Antonio Girardi, Simbologia degli uccelli ne La fiorita (e altrove), 145-178.
INEDITI, TESTIMONIANZE, BIBLIOGRAFIA:
Bruno Cagnoli, Musicisti pascoliani, 181-192.
Umberto Sereni, Alla ricerca dell’Eden. Pascoli in Val di Serchio, 193-211.
Giovanni Pascoli, Saturae (Catullocalvos, fanum vacunae), Traduzione di Alfonso Traina, 213-
231.
Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1980-1994), 233-268.
Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: Un grillo. di gioventù, 269-275.
Annamaria Andreoli, Scritti dispersi del Pascoli messinese, 277-280.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Patrizia Paradisi: Maria Luisa Altieri Biagi, I mondi possibili, Antologia italiana per il biennio delle
scuole medie superiori, Firenze, Le Monnier, 1994, 283-286.
Mario Pazzaglia: AA. VV., Convcegno internazionale di studi pascoliani, Barga 1983, a cura di
Felice Del Beccaro, vol. III, Quaderni pascoliani, editi a cura
dell’Amministrazione comunale, Barga, 1992, 287-291.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Storie di Roma, introduzione e note di Alfonso Traina, testo
latino a fronte, traduzione di Paolo Ferrantini, Milano, Biblioteca Universale
Rizzoli, 1994, 292-294.
NOTIZIARIO:
Mario Pazzaglia, Accademia Pascoliana – Premio «Giovanni Pascoli», 295-296.
Mario Pazzaglia, «Le biblioteche del Fanciullino», 297-298.


8 – 1996
SAGGI:
Bruno Basile, Dante Claudus. Una chiosa allegorica di Pascoli, 9-15.
Marco Antonio Bazzocchi, Pascoli, il mito e i Poemi conviviali, 17-30.
Massimo Castoldi, Pascoli e Leopardi: la genesi della conferenza Il sabato (1896), 31-61.
Vittorio Citti, Solon e la ricezione dell’antico, 63-80.
Francesca Latini, Fons Loquitur, 81-93.
Gianfranco Raffaelli, Il Fanciullino e i Conviviali «omerici», 95-120.
Vittorio Roda, La città sonora, 121-147.
Antonio M. Girardi, A proposito dell’«Ombra errante» in Primi poemetti, Nella nebbia, 149-150.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Antonia Cerboncini, 23 lettere del Pascoli a Pilade Mascelli, 153-174.
Manuela Montibelli, Pascoli e il «Buon Angelo Milanese». Il carteggio di Giovanni Pascoli con
Augusto Guido Bianchi (1904-1912)
, 175-192
Nina G. Elina, La lirica di Giovanni Pascoli e la tradizione poetica italiana. Nota introduttiva e
traduzione dal russo di Ugo Montanari
, 193-226.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Patrizia Paradisi: Post Occasum Urbis, a cura di Orazio Aiello, Palermo, L’epos, 1995, 229-235.
Alfonso Traina: Arturo Carbonetto, La poesia latina di Giovanni Pascoli. Testi e traduzione
integrale
, Firenze, La Nuova Italia, 1996, 236-237.
NOTIZIARIO:
BIBLIOGRAFIA PASCOLIANA
Dal prossimo numero riprenderà periodicamente la pubblicazione della bibliografia pascoliana.

9 – 1997
SAGGI:
Carla Chiummo, Il Paulo Ucello tra ritratti immaginari e francescanesimo fin de siècle, 9-31.
Antonio M. Girardi, Utopia e senso religioso nei “ poemetti”, 33-50.
Antonio M. Girardi, Due «Nuovi Poemetti»: La vertigine - La pecorella smarrita, 51-67.
Marina Marcolini, Incantesimi sul mare in Myricae (e oltre), 69-99.
Giuseppe Nava, Il mito vuoto: L’ultimo viaggio, 101-113.
Vittorio Roda, Fra telegrafo e treno: Pascoli e le tecniche della velocità, 115-143.
Elena Salibra, Simboli e strutture del Sileno, 145-173.
Alfonso Traina, Le lucciole ametriche (Agape 21), 175-176.
Michela Vermicelli, Pascoli e i fanciullini, 177-186.
INEDITI, TESTIMONIANZE, BIBLIOGRAFIA:
Francesco Benozzo, Nei luoghi del poeta, 189-192.
Due scritti su Pascoli di Lorenzo Viani: I. Visita a Castelvecchio, 193-195.
Patrizia Paradisi-Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1995-1996 e addenda 1994), RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Elisabetta Graziosi: AA.VV., I poemi Conviviali di Giovanni Pascoli. Atti del Convegno di studi di
San Mauro Pascoli e Barga
, 26-29 settembre 1996, a cura di Mario Pazzaglia,
Firenze, La Nuova Italia, 1997, 213-215.
Mario Pazzaglia: Laura Bellucci, Semantica pascoliana, «Quaderni di San Mauro», 12, Firenze, La
Nuova Italia, 1996, 216-219.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Primi poemetti, a cura di OdoardoBecherini, Milano, Mursia, 1994, 220-225. Marco Antonio Bazzocchi: Mario Pazzaglia, Tra San Mauro e Castelvecchio. Studi pascoliani, «Quaderni di San Mauro», Firenze, La Nuova Italia, 1997, 226-229. Giuseppe Nava: Giovanni Pascoli, Primi poemetti, a cura di Nadia Ebani, Parma, «Biblioteca di scrittori italiani», Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 1997, 230-234. 10 – 1998
SAGGI:
Marino Boaglio, L’aratro abbandonato. Motivi autunnali nelle Myricae di Pascoli, 9-22.
Saul Bolognini, Note esegetiche a Ecloga XI sive ovis peculiaris, 23-45.
Antonio M. Girardi, Due «Nuovi Poemetti»: Il Naufrago e Il Cuculo, 47-67.
Antonio M. Girardi, La lode dell’allodola nel «Serafico»: un appunto sul simbolo dell’allodola in
San Francesco e in Pascoli
, 69-70.
Giorgio Marcon, La canzone del Paradiso tra storia, mito e folklore, 71-104.
Francesca Nassi, Una fonte pascoliana: Giovanni Dandolo e l’interpretazione dei sogni, 105-128.
Mario Pazzaglia, Carducci, Pascoli e il Medioevo, 129-148.
Grazia Reggio, Nota metrica pascoliana: il baccheo in quarta sede, 149-158.
Alfonso Traina, Una licenza prosodica del Pascoli? (Post Occ. 192), 159-160.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Elisa Calessi, L’avantesto di Crepereia Tryphaena, 163-173.
Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: «Giudicchio», 175-180.
Clemente Mazzotta, Restauri pascoliani tra edizioni e concordanze, 181-195.
Patrizia Paradisi, L’Appendix critica pascoliana e due distici latini del Gandiglio, 197-200.
Carla Pisani, Microrestauri pascoliani, 201-210.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Giorgio Marcon: Lettura Pascoliana Urbinate, a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Anthony
Oldcorne, Tiziana Mattioli, Ancona, Il lavoro editoriale, 1998, 213-217.
Patrizia Paradisi: Concordanza dei «Poemi conviviali» di Giovanni Pascoli, a cura di Clemente
Mazzotta («Quaderni di San Mauro, Strumenti e testimonianze», 1), Firenze, La
Nuova Italia, 1997, 218-224.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli-Adolfo De Bosis, Carteggio, a cura di Maria Linda Ghelli
(«Quaderni di San Mauro, Strumenti e testimonianze», 2), Firenze, La Nuova
Italia, 1997, 225-230.
Mario Pazzaglia: Daniela Bisagno, La parola della madre. Traduzione e commento dei «Poemata christiana» di Giovanni Pascoli, con prefazione di Elio Gioanola, Milano, Jaca Book, 1998, 231-235. Rita Ricci: Gian Luigi Ruggio, Giovanni Pascoli. Tutto il racconto della vita tormentata di un grande poeta, Milano, Simonelli, 1998, 236-239. 11 – 1999
In memoria di Umberto Pirotti, 9-10.
SAGGI:
Odoardo Becherini, Pascoli sorride, 11-20.
Antonio M. Girardi, La presenza di Virgilio nel Pascoli di “Pietole”, 21-54.
Samuele Grimandi, Pascoli, Campana, D’Annunzio: ipotesi poetiche tra Otto e Novecento, 55-74.
Paolo Melandri, Ennio, Pascoli e D’Annunzio, 75-88.
Patrizia Paradisi, Il latino della madre. In margine a un libro sui “Poemi cristiani”, 89-103.
Massimo Seriacopi, Per Pascoli esegeta di Dante: la “Prolusione al Paradiso”, 105-120.
Rossella Terreni, Il tempo della storia nei “Poemi conviviali”, 121-136.
Alfonso Traina, Retractationes pascolianae, 127-130.
Laura Venturini, Lettura di “Dalla spiaggia”, 131-144.
INEDITI, TESTIMONIANZE:
Giovanni Capecchi, Il carteggio tra Giovanni Pascoli e Luigi Valli (1892-1908), 147-199.
Stefania Paradisi, Supplemento alle bibliografie pascoliane, 201-206.
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE:
Daniela Baroncini: Giovanni Capecchi, Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli con appendice di
inediti
, Introduzione di Marino Biondi, Ravenna, Longo, 1997, 209-212.
Giorgio Marcon: Mario Pazzaglia, Pascoli, la storia, la morte, Firenze, la Nuova Italia, 1999, 213-
220.
Giuseppe Nava: Giovanni Pascoli, Saggi e lezioni leopardiane, a cura di Massimo Castoldi, La
Spezia, Agorà, 1999, 221-224.
Mario Pazzaglia: La poesia di Eriberto e altri saggi, a cura di Emilio Palla, Giorgio Pellegretti,
Antonia Cerboncini, Walter Fiani, Massa, Comune di Massa-Comitato Pascoliano, 1999, 236-237.
INDICI DEI VOLUMI I (1989) – X (1998), 241-246.
12 – 2000
SAGGI:
Daniela Baroncini, Pascoli e Caproni: la vertigine del nulla, 9-23.
Odoardo Becherini, Un’ipotesi sull’unità narrativa di Finestra illuminata, 25-35.
Massimo Castoldi, Pascoli e Guinizzelli «Al cor gentil ripara sempre amore», 37-75.
Marina Marcolini, Considerazioni sul socialismo pascoliano, 77-98.
Giorgio Marcon, Il transito: metamorfosi e palinsesti, 99-127.
Patrizia Paradisi, Ancora Pascoli narratore, 129-149.
Mario Pazzaglia, Appunti sulle figure della morte nei Carmina pascoliani, 151-168.
Thomas E. Peterson, L’omaggio di Giudici a Pascoli, 169-180.
Emanuela Raimondi, Introduzione al Myrmedon, 181-198.
Alfonso Traina, Giovanni Pascoli. Il ritorno di Augusto (Reditus Augusti), 199-202.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Maria Teresa Imbriani, «Io cavaliere errante dell’insegnamento»: nuovi documenti su Pascoli a
Matera
, 205-226.
Bruna Pieri, Il poeta, l’avvocato, l’enigmista e il prete di campagna. Una lettera inedita di
Giovanni Pascoli
, 227-239.
Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1997-1999), 241-249.
Patrizia Paradisi, Bibliografia della critica pascoliana. Integrazioni (1921-1999), 251-255.
Carla Pisani, Dai ritagli alle interviste: Pascoli e i giornali, 257-288. Paolo Tinti, Per far cosa degna dell’alta poesia di Giovanni Pascoli: Plinio Nomellini illustratore dei Poemi del Risorgimento, 289-321. Carla Lazzari, Alcune dediche di Giovanni Pascoli, 323-327. 13 – 2001
Andrea Battistini, Il mito del fanciullino nell’età del Pascoli, 9-18.
Massimo Castoldi, Giovanni Pascoli: la “notte” e “l’alba” del . Paradiso., 19-41.
Antonio M. Girardi, Una lettura di “Zi Meo” dei “Nuovi Poemetti”, 43-50.
Antonio M. Girardi, Da Reginella a Rosa: messa a fuoco di un simbolo pascoliano, 51-60.
Francesca Latini, Memorie euripidee nella “canzone della granata”, 61-75.
Marina Marcolini, L’infanticida e il bandito Musolino. Appunti su pascoli narratore e lettore di
giornali
, 77-93.
Giorgio Marcon, Paradigmi sapienziali-liturgici e fonti mediolatine e romane nella “Canzone del
Paradiso”
, 95-117.
Francesca Nassi, Il canto della tenebra: una nota su Pascoli e Campana, 119-128.
Mario Pazzaglia, L’ultima vampata garibaldina di Pascoli, 129-143.
Massimo Seriacopi, Prolegomeni della “Minerva oscura”, quanto a dire la chiave per entrare nel
mistero di Dante
, 145-153.
Rossella Terreni, I “Poemi Conviviali”: aspetti cronologici e macrotestuali, 155-187.
Alfonso Traina, “Retractationes Pascolianae”, 189-191.
Renato Zangheri-Mario Pazzaglia, Una giornata di studio, 193-209.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Mario Saccenti, Una lezione di Pascoli sulla poesia di Carducci, 213-221.
RECENSIONI, SCHEDE E NOTIZIE:
Francesca Latini: Giovanni Pascoli, “Canti di Castelvecchio”, a cura di Nadia Ebani, Milano, Ed. la
Nuova Italia, 2001, 225-231.
Mariella Bonvicini: Giovanni Pascoli, Poemi cristiani, a cura di Alfonso Traina, Milano, Ed.
Rizzoli, 2001, 232-236.
Carla Chiummo: Renato Barilli, Pascoli simbolista: Il Poeta dell’avanguardia debole, Milano, Ed.
Sansoni, 2000, 237-240.
Carla Chiummo: Guido Capovilla, Pascoli, Roma-Bari, Ed. Laterza, 2000, 241-245.
Carla Chiummo: Gastone Venturelli, Pensieri linguistici di Giovanni Pascoli con un glossario degli
elementi barghigiani della sua poesia
, Firenze, Ed. Accademia della Crusca,
2000, 246-249.
NOTIZIARIO:
Premio “Giovanni Pascoli” 2001, 250-252.
Il Comitato pascoliano massese, 253.
Francesco Giuliani, Ernesto Mandes: un meridionale in casa Pascoli, 254-259.
14 – 2002
Guido Guglielmi, Pascoli visionario, 9-20. Guido Capovilla, Su Patuit dea, 21-25. Andrea Carrozzini, Appunti sulla poetica dei Canti di Castelvecchio, 27-48. Massimo Castoldi, Una postilla ritrovata a due prose pascoliane: Eco d’una notte mitica e La Scuola classica, 49-65. Massimo Castoldi, Convegno pascoliano. Le canzoni di Re Enzio di Giovanni Pascoli, 65-84. Carla Chiummo, «La poesia senza più ritmo? la poesia in prosa?». Ritmo e traduzione tra “barbare”, “semiritmi” e sperimentalismo pascoliano, 85-108. Francesca Latini, Sotto d’un lenzuolo, 109-124.
Emilio Manzotti, «Crisantemi». Lettura di un’ode pascoliana, 125-153.
Giorgio Marcon, Notte di vento: Una myryca dispersa fra le carte del fanciullino, 155-181.
Francesca Nassi, Conte Ugolino. Tra scultura e teatro: lettura di un poemetto pascoliano, 184-197.
Giuseppe Nava, Pascoli e la mentalità magica, 199-209.
Vittorio Roda, Tempo tradizionale e tempo della modernità in «Myricae» (ed altrove), 211-226.
Alfonso Traina, Retractationes pascolianae, 227-228.
INEDITI E TESTIMONIANZE:
Ilaria Ponticelli, Motivi e figure dei racconti di Gorki negli Emigranti nella luna, 231-239.
RECENSIONI, SCHEDE E NOTIZIE:
Carla Chiummo: Mario Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno editrice, 2002, 243-249.
Giuseppe Nava: Poesie di Giovanni Pascoli. Myricae. Canti di Castelvecchio, a cura di Ivanos
Ciani e Francesca Latini. Introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet,
2002, 250-253.
Patrizia Paradisi: Giovanni Pascoli, Ecloga XI sive ovis peculiaris. Introduzione, testo, traduzione e
commento a cura di Saul Bolognini, Bologna, Pàtron editore, 2002, 254-258.
NOTIZIARIO:
Mario Pazzaglia: Convegni pascoliani: 6 marzo 2002 a Villa Torlonia (Torre di San Mauro)
giornata di studi «Pascoli e il Socialismo», 259.
Mario Pazzaglia: Premio Giovanni Pascoli, 259.
Mario Pazzaglia: Convegno sui «Canti di Castelvecchio», San Mauro Pascoli, settembre 2003, 259.
LIBRI RICEVUTI, 259.

Source: http://www.rivistasinestesie.it/ARCHIVIO/indici_riviste/rivista_pascoliana.pdf

gftaognosticaespiritual.org

LOS HECHOS DE PEDRO Y LOS 12 APOSTOLES BIBLIOTECA HAMMADI Los Actos de Pedro y los Doce Apóstoles ________________________________________ Traducido por Douglas M. Parrott y R. McL.Wilson [.] qué [.] el propósito [. después de.] nosotros [.] los apóstoles [.]. Nosotros navegamos [.] del cuerpo. Otros no estaban ansiosos en sus corazones. Y en nuestros corazones, nosotros est

Microsoft word - new_studies_demonstrate_anti-cellulite_efficacy.doc

------------------------------------------------------------------------------------------------- Slimming and Tissue Strengthening: Soy Isoflavone for a Perfect Body Dr. Daniel Schmid, Esther Belser, Sandra Meister ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Abstract An ingredient comprising the soy isoflavone g

Copyright © 2010-2014 Metabolize Drugs Pdf